top of page

Le montagne non sono stadi dove soddisfo la mia ambizione di arrivare. Sono cattedrali, grandiose e pure, i templi della mia religione.

Regole per l'Escursionista

Per le tue escursioni in montagna scegli itinerari in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche, documentandoti sulla zona da visitare e dotandoti di adeguata carta topografica. Se cammini in gruppo prevedi tempi di percorrenza in relazione agli escursionisti più lenti. 
Provvedi ad un abbigliamento ed equipaggiamento consono all’impegno ed alla lunghezza dell’escursione e porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.

Se possibile non intraprendere da solo un’escursione in montagna e in ogni caso lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere, ma ricordati anche di avvisare del tuo ritorno.
Informati sulle previsioni meteo e osserva costantemente lo sviluppo del tempo.
Nel dubbio torna indietro. A volte è meglio rinunciare che rischiare l’insidia del maltempo o trovarsi a superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità e attrezzature. Studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.

RIPORTA A VALLE I TUOI RIFIUTI, RISPETTA LA FLORA E LA FAUNA. EVITA DI USCIRE INUTILMENTE DAL SENTIERO E DI FARE SCORCIATOIE. RISPETTA LA CULTURA E LE TRADIZIONI LOCALI RICORDANDOTI CHE SEI OSPITE DELLE GENTI DI MONTAGNA. 

Nello zaino non scordare di mettere:
provviste, biancheria di ricambio, cartina topografica, giacca a vento, berretto, calze di ricambio, occhiali da sole, crema solare, macchina fotografica e binocolo, materiale di pronto soccorso.

RISPETTA LA NATURA! RISPETTA LA MONTAGNA! 
RISPETTA GLI ALTRI!

 


CHIAMATA DI SOCCORSO - EMERGENZA - 112

Chiunque venga a conoscenza di un incidente alpinistico o intercetti un segnale di soccorso E' TENUTO ad informare la Stazione di Soccorso o il gestore del rifugio più vicino fornendo le seguenti indicazioni:

  • cognome e nome di chi richiede soccorso

  • orario dell'incidente

  • località dell'incidente

  • tipo di incidente: caduta su sentiero, malore, caduta su neve o ghiaccio, volo in parete, travolgimento da valanga

  • dinamica dell'incidente: descrizione del percorso seguito fino al momento dell'incidente

  • numero delle persone coinvolte

  • presunte condizioni delle persone infortunate

  • numero delle persone incolumi rimaste sul luogo dell'incidente ed eventuali mezzi di soccorso loro disponibili (presenza di ricetrasmittenti, ARVA sonde, pale da neve)

  • condizioni meteo sul luogo dell'incidente

Segnali internazionali di Soccorso:

CHIAMATA: lanciare SEI volte entro lo spazio di un minuto un segnale acustico/ottico e ripetere gli stessi segnali dopo che è trascorso un minuto.

RISPOSTA: lanciare TRE volte entro lo spazio di un minuto un segnale acustico/ottico e ripeterlo dopo un minuto di intervallo.

Hai bisogno di una Guida Alpina?

Cristian Dallapozza, maestro di sci e guida alpina !

bottom of page